Sviluppo4d.it
Sito indipendente di informazioni tecniche per sviluppatori 4th Dimension italiani  

Sviluppatori 4D

Utility 4D

Risorse 4D



4d logo
Naviga: Prev Next

Titolo: Disabilitare il Range checking solo in una parte di codice

Categoria: Tecniche Ultimo Aggiornamento: 11/08/05


Compilando con l'opzione Range Checking 4d verifica ogni singolo riferimento o impostazione di valore delle variabili e dei campi. E' ad esempio utile quando si tenta di usare/assegnare un elemento di un array oltre la dimensione dichiarata (il quinto elemento di un array di size 4, ad esempio): in questo caso senza range checking il programma compilato potrebbe dare errori di qualsiasi tipo, anche chiudersi inaspettatamente (perchè accede ad una zona di memoria protetta). Con il range checking attivo 4d intercetta l'errore e avverte l'utente.

Questo pero' potrebbe rallentare in modo significativo un programma compilato in punti dove ci sono molti calcoli e cicli annidati; in questi casi è possibile disabilitare per quella parte di codice il Range Checking e riabilitarlo subito dopo con queste istruzioni:

  `%R-
... qui va il codice che può girare senza range checking, perchè ben controllato e sicuro
  `%R+

Quindi: il primo %R- disabilita il Range checking, il secondo %R+ lo riabilita.


Inviato da: Umberto Migliore Visite: 11083

Se accedi con utente e password, puoi aggiungere dei commenti.


Pagina servita il 30/03/23 alle 10:17:03 Valid HTML 4.01! Valid CSS!

Mutuo Facile, iDigitalScout, iDigitalTags e altre app di Nexid srl per iPhone e iPad

Cidroid, distributore italiano lettori barcode per IOS Apple iPhone, iPod, iPad